Trekking yoga

Ci troviamo ogni terza domenica del mese per trascorrere una giornata immersi nella natura, per conoscerci e per praticare yoga assieme in location spettacolari. L’iniziativa è ad offerta libera e verrà rimandata solamente in caso di maltempo.

FINALBORGO

10KM-500M DISLIVELLO

21 APRILE


Lasciato il bordo medioevale di Finalborgo percorreremo una mulattiera; durante il percorso ammireremo la fortezza San Giovanni, Castel Gavone, la chiesa dei Cinque Campanili sino a raggiungere, passando per la valle di Perti Alto, il castello di Sant’Antonino e la sua caratteristica grotta all’interno.
Un sentiero mozzafiato ci condurrà alla grotta della Polera, una delle più importanti a livello speleologico della zona.
Praticheremo yoga nei prati di Pian Marino.
Pranzo al sacco.
Da Pian Marino una strada pianeggiante ci riporterà al borgo.
Il percorso è ad anello,10 km adatto ad escursionisti con passo sicuro. Dislivello di 500 m. Circa 4 ore di cammino totale. Consiglio scarpe da trekking.
L’iniziativa è ad offerta libera.
Rientro previsto per le 17.00, in caso di maltempo l’escursione verrà rinviata.

GORRA-BORGIO VEREZZI

7KM-200M DISLIVELLO

17 MARZO


Lasciata la frazione di Gorra percorreremo un sentiero con vedute su borgo medioevale di Finalborgo , proseguiremo camminando a strapiombo sul mare sino a raggiungere la chiesa di san Martino da dove ammirare Borgio Verezzi e tutta la costa sino a Capo Mele.
Praticheremo yoga in un prato con una vista assolutamente da non perdere!
Pranzo al sacco.
Il percorso è ad anello di 7 km. Dislivello di 200 m. Circa 3 ore di cammino totale. Consiglio scarpe da trekking. L’iniziativa è ad offerta libera.
Rientro previsto per le 15.00, in caso di maltempo l’escursione verrà rinviata.

ROLLO-CONNA

14KM-500M DISLIVELLO

25 FEBBRAIO

Lasciato il borgo di Rollo percorreremo un sentiero panoramico con scorci su Andora e su Diano Marina sino a raggiungere Conna dove praticheremo yoga.
Pranzo al sacco.
Il percorso è ad anello e adatto a tutti. Dislivello di 500 m. Circa 4 ore di cammino totale. Consiglio scarpe da trekking. L’iniziativa è ad offerta libera.
Rientro previsto per le 16.00, in caso di maltempo l’escursione verrà rinviata.

LE MANIE – FINALE LIGURE

12KM- 300M DISLIVELLO

17 DICEMBRE

Lasciato il parcheggio percorreremo un sentiero panoramico con scorci sul golfo di Noli sino a raggiungere la falesia a strapiombo sulla baia dei Saraceni( Varigotti)
Da qui seguiremo un facile sterrato sino a raggiungere i famosi prati delle Manie dove praticheremo yoga.
Pranzo libero con menù alla carta presso l’Osteria del Bosco.
Il percorso è ad anello e adatto a tutti. Dislivello di 300 m.

SAN BERNARDINO

FINALE LIGURE

8KM- 280M DISLIVELLO

22 SETTEMBRE

Una volta lasciata l’auto si segue una strada sterrata che attraversa l’altopiano di San Bernardino, offrendo panorami mozzafiato.
Cammineremo in un sentiero abbastanza pianeggiante sino a raggiungere il famoso Menir di Bric Pianarella. Un sentiero poco impegnativo ci condurrà ai prati di Camporotondo dove ci fermeremo a praticare yoga tra alberi secolari, antichi resti e muretti a secco.
Ci troveremo immersi in un’atmosfera misteriosa e carica di energia.
Dopo una sosta pranzo (pranzo al sacco) scenderemo sino a raggiungere Calvisio Vecchia con una vista spettacolare sulla valle.
Il sentiero prosegue poi in salita sino a San Bernardino per tornare al punto di partenza. Rientro previsto alle 15.30.

Il percorso è ad anello, 8km, difficoltà moderata
Dislivello 280m

SAN PIETRO IN VARATELLA TOIRANO

10 KM- 480M DISLIVELLO

13 OTTOBRE


Lasciata la macchina percorreremo un sentiero sterrato che taglia tutto il versante con brevi saliscendi per raggiungere un antico luogo di meditazione e contemplazione, nonché eccezionale balcone panoramico sull’intero Golfo Ligure.
Praticheremo yoga e pranzeremo (pranzo al sacco) sul Monte Varatella (890m) dove sorge, in eccezionale posizione panoramica, l’Abbazia di San Pietro. Considerata una dei luoghi religiosi più antichi ed importanti della zona fondata dai monaci Benedettini.
Sul monte si trova una grande croce di ferro, eretta nel 1896, da dove si può godere un magnifico panorama che spazia sull’intera costa.
Percorso di 10km, 480 metri di dislivello, difficoltà moderata
Rientro previsto per le 15.30